Dettaglio del documento
- Scheda
- Lo trovi in
- Commenti
| Musica manoscritta | |||||||||||||
| Monografia | |||||||||||||
| Descrizione | *Marcietta coloniale | di | L. Fiorenza | op. 6 n. 6 (Partitura per fanfara) [Reggio Emilia] : [autografo], [1. metà 20. sec.] 1 partitura manoscritta ([8] c.) : cartaceo ; 162 x 237 mm |
||||||||||||
| Note | Sul frontespizio numero d'opera aggiunto successivamente a inchiostro differento Passim aggiunte e segni di dinamica a penna, matita e matite colorate Autografia desunta dalla grafia Bianche le c. [1]v, [6-8]. |
||||||||||||
| Tipo di elaborazione | strumentazione | ||||||||||||
| Organico sintetico | Fanfara | ||||||||||||
| Organico analitico | cornetta solista, 2 cornette, 2 flicorni contralto, bombardino, 3 tromboni, basso strumentale | ||||||||||||
| Presentazione | Partitura | ||||||||||||
| Stesura | Autografo | ||||||||||||
| Datazione | 20s | ||||||||||||
| Materia | Carta | ||||||||||||
| Compositore |
|
||||||||||||
| Editori | Mamoli, Alfredo | ||||||||||||
| Luogo pubblicazione | Reggio nell'Emilia | ||||||||||||
| Anno pubblicazione | 1901 - 1950 | ||||||||||||
| Fa parte di | Op. 6 : Inni e canti vari , 2 | ||||||||||||
| Titolo dell'opera | Marcetta coloniale, op. 6 n. 6 | ||||||||||||
|
|||||||||||||
| Incipit | Movimento: 1.1 Voce/strumento: cnta Forma: marcia Chiave: G-2 Alterazioni: bBEA Misura: 2/4 Contesto musicale: ''4.G{6GG}/4.G{6GG}/{8G'8G8nB''8D}/ | ||||||||||||
| Soggetti | BANDA Mamoli Marcietta coloniale [ marcia marcetta ] op. 6 n. 6 : arr. FANF fanfara | ||||||||||||
| Codice SBN | REA0322364 |