biblioteca gentilucci, reggio emilia, musica, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, biblioteche reggioemilia

Cerca nel catalogo della biblioteca
Da uno a molti 2024-2025

Da uno a molti 2024-2025

doni musicali alla collettività

Se le carte parlano…
voci, suoni e dialoghi sottintesi nei fondi personali della musica
 
La confluenza di collezioni private di musicisti e personalità del mondo della cultura nelle raccolte della Biblioteca musicale Gentilucci esprime il contributo dei singoli al nutrimento della memoria collettiva.
Testimoni di una rete feconda di relazioni, come tessere di un mosaico, le carte fissano frammenti di realtà. Voci, suoni, gesti e azioni trapelano dalle scritture e raccontano la musica da prospettive inusuali
 
 
luogo degli eventi:

Biblioteca musicale "Armando Gentilucci"
Conservatorio di musica di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti
Chiostri di San Domenico
via Dante Alighieri, 11 - 42121 Reggio Emilia

________________________________
 
Sabato 23 novembre 2024 - ore 17
Biblioteca Gentilucci
 
Adriano Guarnieri
di così atroce dolcezza
il racconto di una composizione dal manoscritto al suono
 
Ascolti da:
Adriano Guarnieri, …  A loro, nel gelido crepuscolo dell’aurora
Requiem in memoria: Marzabotto (1944-2024)
Cantata per soli, coro e orchestra in piazza e live electronics [n.d.r.: ho trascritto il sottotitolo come da partitura: spiegheremo che l'esecuzione si è svolta in un altro contesto]
 
Dialogano con il compositore Monica Boni e Francesca Magnani

________________________________

Sabato 14 dicembre 2024 - ore 17
Biblioteca Gentilucci
 
La bacchetta di Dario Indrigo
L'eredità del musicista nei racconti di Simone Beneventi, Stefano Bonilauri, Sonia Ganassi, Adriano Guarnieri e Giovanni Mareggini
con la partecipazione dei figli Alessandra e Davide
 
Nel 2022 il Maestro Dario Indrigo (Trieste, 13 agosto 1937), già docente dell’Istituto Musicale A. Peri e storico leader dell’ensemble (poi Nuovo ensemble) di Musica/Realtà, ha devoluto alla Biblioteca Gentilucci una corposa raccolta bibliografica e musicale.
Il Fondo conserva la documentazione scritta e sonora della produzione artistica del musicista.
Appunti e note esecutive, redatte a margine delle partiture durante le fasi di studio e di concertazione attestano il rigore dell’approccio interpretativo.
La selezione del repertorio denota una colta e raffinata curiosità intellettuale.
 
Ascolti da A. Guarnieri, M. Ravel e A. von Zemlinsky

________________________________

Sabato 18 gennaio 2025 - ore 16.30
Biblioteca Gentilucci
 
«M’han detto che tu canti…»
Dialogo di Giorgio Vezzani e di una cantastorie
 
archivio in cammino…
Mirella Plazzi, Regione Emilia-Romagna - Settore Patrimonio culturale – Area Biblioteche e archivi
Francesca Tramaloni, curatrice dell’inventario online dell’Archivio di Giorgio Vezzani
 
…archivio vivo
Lisetta Luchini, cantante, chitarrista, attrice, compositrice
illustra e interpreta canti della tradizione popolare toscana
 
________________________________

Dettaglio appuntamenti

«M’han detto che tu canti…»

Dialogo di Giorgio Vezzani e di una cantastorie </br>sabato 18 gennaio 2025, ore 16.30

La bacchetta di Dario Indrigo

L'eredità del musicista nei racconti di Simone Beneventi, Stefano Bonilauri, Sonia Ganassi, Adriano Guarnieri e Giovanni Mareggini </br>sabato 14 dicembre ore 17

Adriano Guarnieri - di così atroce dolcezza

il racconto di una composizione dal manoscritto al suono </br>sabato 23 novembre ore 17