biblioteca gentilucci, reggio emilia, musica, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, biblioteche reggioemilia

Cerca nel catalogo della biblioteca
«M’han detto che tu canti…»

«M’han detto che tu canti…»

Dialogo di Giorgio Vezzani e di una cantastorie </br>sabato 18 gennaio 2025, ore 16.30

Sabato 18 gennaio 2025 - ore 16.30
Biblioteca Gentilucci
 
«M’han detto che tu canti…»
Dialogo di Giorgio Vezzani e di una cantastorie

 

Burattinai, cantastorie, artisti di spettacolo e di teatro popolare popolano l’archivio di Giorgio Vezzani (Reggio Emilia, 15 luglio 1937 - ivi, 12 gennaio 2022), fondatore e direttore della rivista “Il Cantastorie”. Depositari della memoria o testimoni della vitalità dell’universo creativo e poetico di tradizione orale, del perpetuarsi e modificarsi di alcune espressioni in relazione alle dinamiche di trasformazione della cultura e della società, essi rivendicano il bisogno di uscire, raccontare e coinvolgere il pubblico con temperamento e passione.

 

archivio in cammino…
A tre anni dalla scomparsa dello studioso reggiano, la Biblioteca Gentilucci del Conservatorio di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti, presenta un ulteriore step della descrizione del suo archivio professionale, portando a compimento l’inventariazione di cinque corpose serie archivistiche. L’inventario, realizzato con la consulenza scientifica dell’Area Biblioteche e archivi del Settore Patrimonio culturale è ancora in corso di lavorazione ed consultabile in Archivi ER - Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna.

Mirella Plazzi, Regione Emilia-Romagna - Settore Patrimonio culturale – Area Biblioteche e archivi
Francesca Tramaloni, curatrice dell’inventario online dell’Archivio di Giorgio Vezzani
 

…archivio vivo
Tre faldoni di documenti, conservati e organizzati da Vezzani all’interno della serie “Cantastorie”, sono intitolati a Lisetta Luchini, cantastorie del nostro tempo, interprete e ricercatrice, il cui repertorio di canto monodico narrativo e lirico coniuga la prospettiva storica su forme e repertori della tradizione popolare con l’attenzione al presente, dando voce a una ricchezza espressiva stratificata e densa di intersezioni con la cultura di tradizione scritta.

Introduce Gian Paolo Borghi, ricercatore e studioso in campo demoetnoantropologico
Lisetta Luchini, cantante, chitarrista, attrice, autrice di canzoni e ballate, interpreta canti della tradizione popolare toscana

 
La biritullera (anonimo), canzone a ballo

da fonti ottocentesche

Mia bella Annina (anonimo), serenata
L’amore è come l’ellera (anonimo) e Stornelli col fiore (anonimo), stornelli
E lo mio amore è andato a soggiornare (Luigi Gordigiani), canzone
E l’altra sera al tramontar del sole (Beatrice di Pian degli Ontani, poetessa-pastora) / Cinquecento catenelle (versione di Caterina Bueno), rispetti
Maremma (anonimo) / Canto dei coscritti (Anton Francesco Menchi), rispetti
La montagnola (versione dei Cardellini del Fontanino), canzone

ricerca personale

All’amore ch’ho fatto e ci fo’ (da Campi Bisenzio), rispetto
La ballata della povera Giulia (dalla Maremma), ninna nanna-ballata da cantastorie (Eugenio Bargagli)
Bresci, l’anarchico tornato dall’America (Dino Simone), ballata storica

composizioni originali

La cantante (Lisetta Luchini, 1997), ballata
Il popolare canto (Lisetta Luchini, 2018), ballata

canzone sociale

E anche al mi' marito (Pisa, 1915-1918), rispetto
Vieni o Maggio (Pietro Gori), parodia sull’aria coro del Nabucco
 
“A Pietro Gori” epitaffio di Castagneto Carducci
 
Battan l’otto (da San Giovanni Valdarno, 1907), canzone

omaggio a Giovanna Daffini

Sento il fischio del vapore (anonimo), canto di mondine monostrofico
 
 
 
 
 
 
 
________________________________________
 
ingresso libero e limitato ai posti disponibili
per informazioni: 0522456772
biblioperi@conservatorio.peri-merulo.it
www.bibliotecagentilucci.it
orari: da lunedì a sabato: 10.30-19
 
luogo dell'evento:
Biblioteca musicale "Armando Gentilucci"
Conservatorio di musica di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti
Chiostri di San Domenico
via Dante Alighieri, 11 - 42121 Reggio Emilia

Fa parte di

Da uno a molti 2024-2025

Altri appuntamenti