Sulle corde di Orfeo
Lo strumento del mitico cantore nell'età moderna
La Biblioteca musicale 'Armando Gentilucci' propone al pubblico un breve ciclo di lezioni-concerto dedicate all'arpa e al repertorio solistico e cameristico che ha come protagonista lo strumento legato, nelle sue origini, al mitico cantore Orfeo.
La sua rivisitazione in età moderna presuppone l'evoluzione della tecnica costruttiva che ha aperto l'arpa a nuove possibilità espressive e d'interazione con altri strumenti musicali.
La sua rivisitazione in età moderna presuppone l'evoluzione della tecnica costruttiva che ha aperto l'arpa a nuove possibilità espressive e d'interazione con altri strumenti musicali.
Sabato 27 febbraio 2016, ore 17 - Biblioteca Armando Gentilucci
Duetti originali per flauto e arpa (tra Sette e Ottocento)
Duetti originali per flauto e arpa (tra Sette e Ottocento)
Anna Pasetti, arpa
Claudio Ortensi, flauto
Claudio Ortensi, flauto
Lezione-concerto con conferenza di Anna Pasetti, che relazionerà sul lavoro di ricerca storica sulle musiche per arpa scritte in Italia fra Sette e Ottocento e con esecuzioni dal vivo di brani dal CD con Musiche di Luigi Gianella (Tactus) e da quello in corso di preparazione.
Sabato 5 marzo 2016, ore 17 - Biblioteca Armando Gentilucci
Madame la Harpe (tra Otto e Novecento)
Davide Burani, arpa
Sabato 5 marzo 2016, ore 17 - Biblioteca Armando Gentilucci
Madame la Harpe (tra Otto e Novecento)
Davide Burani, arpa
Lezione-concerto con musiche tratte dal nuovo CD Madame la Harpe, che coprono il periodo storico fra Sette e Ottocento, e dunque successivo a quello toccato nel precedente incontro.

Dettaglio appuntamenti
Duetti originali per flauto e arpa
Claudio Ortensi, Anna Pasetti
Madame la Harpe
Davide Burani