biblioteca gentilucci, reggio emilia, musica, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, biblioteche reggioemilia

Cerca nel catalogo della biblioteca
Una riforma incompiuta. Gli studi musicali al bivio

Una riforma incompiuta. Gli studi musicali al bivio

Convegno nazionale SIdAM 2005

7-8 ottobre 2005 - Biblioteca Armando Gentilucci, Auditorium Gianfranco Masini
 
Una riforma incompiuta. Gli studi musicali al bivio
Convegno nazionale della Società Italiana di Analisi Musicale 2005
 
Contrariamente a quanto accade in molti paesi europei, in Italia l’insegnamento della musica è da sempre alquanto trascurato. Il settore della didattica musicale, infatti, attende da decenni una riforma legislativa compiuta, in grado di promuovere una funzionale organizzazione degli istituti e feconde sperimentazioni didattiche. La stessa legge 508/99, che riforma accademie, conservatori di musica e istituti musicali pareggiati, non affronta il problema nella sua interezza e si risolve in un burocratico dettato politico-sindacale.
Una riflessione interdisciplinare su esperienze e idee nel campo della didattica, ruolo dei licei musicali e normativa esistente sarà proposta nel corso del convegno nazionale “Una riforma incompiuta – gli studi musicali al bivio”, che venerdì 7 e sabato 8 ottobre, a Reggio Emilia, nella sede dell’istituto musicale pareggiato Achille Peri, vedrà confrontarsi amministratori, docenti universitari, musicisti e operatori del settore.
Promosso dallo stesso istituto musicale reggiano e dalla Società Italiana di Analisi Musicale (SIdAM), il convegno sarà aperto dagli interventi del direttore dell'Istituto Peri Andrea Talmelli, dell’assessore alla scuola del Comune di Reggio Emilia Iuna Sassi e dal prorettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia Luigi Grasselli.
Tra gli interventi previsti nel corso delle due giornate, coordinate dal presidente del SIdAM Marco de Natale e da Salvatore Colazzo (Università di Lecce), anche quello della senatrice Albertina Soliani.
I temi della riforma dei conservatori e del ruolo delle realtà locali nell’applicazione della legge 508/99 saranno anche oggetto di un incontro in programma nell’Auditorium del Peri, al quale parteciperanno i direttori degli istituti musicali pareggiati e gli amministratori delle città che li ospitano.
 
· locandina
 
Venerdì 7 ottobre 2005
 
ore 14.30
 
Interventi introduttivi
Andrea Talmelli (Direttore dell' Istituto A. Peri di Reggio Emilia)
Iuna Sassi (Assessore alla Scuola Università Giovani del Comune di Reggio Emilia)
Luigi Grasselli (Prorettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia)
 
La riforma dell’istruzione musicale al guado
Marco de Natale (Presidente SIdAM):  La SIdAM dentro e fuori dalla riforma
Emilio Ghezzi (Direttore del Conservatorio A. Boito di Parma):  La rifondazione degli studi musicali
 
ore 16
 
Per una integrazione di conoscenze e pratiche musicali
Presiede Salvatore Colazzo
 
Salvatore Colazzo (Università di Lecce): Come la musica viene riconosciuta nella pedagogia generale
Carlo Delfrati, pedagogista musicale (Milano): Tra educazione e formazione: un muro da abbattere
Giovanni Guanti (Conservatorio di Alessandria): Un nuovo profilo degli 'Elementi di composizione per didattica'
 
Sabato 8 ottobre 2005
 
ore 9
 
Per una integrazione di conoscenze e pratiche musicali
Presiede Salvatore Colazzo
 
Enrico Fubini (Università di Torino): Storia, storia della musica, pedagogia musicale
Antonio Serravezza (Università di Bologna): L’educazione alla musica: il punto di vista estetico
Alessandro Antonietti (Università Sacro Cuore - Milano): La musica come immaginazione multimediale
Monica Boni (Bibliotecaria Istituto A. Peri – Reggio Emilia): L’analisi musicale e l’attività delle Biblioteche: interferenze e coesistenze
 
ore 14.30
 
Tavola rotonda: Gli studi musicali: competenze interattive
Presiede Marco de Natale
Partecipano: Azio Corghi (Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma); Antonio Grande (Conservatorio di Como); Francesco Nicolosi (Conservatorio di Avellino)
 
ore 16.30
 
Tavola rotonda: Ruolo centrale dei Licei musicali nell’imminenza della loro istituzione
Presiede Andrea Talmelli
Partecipano: Roberto Neulichedl (Coordinamento docenti di didattica - Conservatorio di Alessandria); Sergio Scala (Vice Direttore generale ordinamenti scolastici - MIUR); Sen. Albertina Soliani (7ma Commissione permanente “Istruzione pubblica, beni culturali”); Mario Sperenzi (Associazione Italiana delle Scuole di Musica)
Sono previsti interventi di: Loris Azzaroni, Giacomo Danese, Evy De Marco, Massimo Distilo, Fiorenza Gilioli, Stefano Ginevra, Mariantonietta Lamanna, Sergio Lanza, Marino Mora, Giovanna Mutti, Alberto Odone, Gioacchino Palma, Marcello Parisi, Stefano Procaccioli, Piero Santi, Maria Grazia Sità, Andrea Strappa, Tullio Visioni
 
SOCIETA ITALIANA DI ANALISI MUSICALE (SIdAM)
 
La Società Italiana di Analisi Musicale (SIdAM) è un’associazione volontaria ONLUS aperta a tutti i livelli dell’istruzione e della formazione musicale e musicologica (conservatori, università, scuole di musica). In particolare è volta a stimolare la riflessione teorica e analitica in gruppi di studiosi, in forme collaborative con enti e associazioni culturali prossime quanto a processi conoscitivi dell’esperienza artistica e musicale. L’attività del sodalizio si esplica nel promuovere pubblicazioni periodiche, convegni di studio, progetti e contributi specifici connessi con la sperimentazione metodologica in sede pedagogica, patrocinandone i risultati presso editori ed Enti pubblici.
Nei 16 anni di vita è a tali intenti che si è ispirata l’azione della SIdAM. Numerosi i convegni in varie città italiane, i contatti con ambienti internazionali esplicati tramite il proprio organo quadrimestrale “ANALISI” (ed. Ricordi) oggi divenuta “Musica theorica SPECTRUM” (ed. Curci). Culmini di attività culturale hanno costituito la collana di 11 volumi di studi teorico-analitici edita da Ricordi. In occasione del 15mo anno dalla fondazione (2004) è stato pubblicato – in una prestigiosa collana europea di alti studi musicali – e distribuito ai Soci il volume “La Musica come Gioco. Il dentro e il fuori della Teoria”, di Marco de Natale (ed. Peter Lang, Berna).