biblioteca gentilucci, reggio emilia, musica, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, biblioteche reggioemilia

Cerca nel catalogo della biblioteca

Fondo Pietro Melloni

Il Fondo, appartenuto al compositore reggiano Pietro Melloni (1871-1937), fu depositato presso l'Istituto Musicale di Reggio Emilia da prima del 1975; alcuni documenti a lui appartenuti sono pervenuti dopo il 2012, in quanto musica manoscritta da lui copiata ma contenuta in altri fondi, donati alla Biblioteca in anni recenti.

Pietro Melloni «studiò pianoforte, organo e composizione con Guglielmo Mattioli diplomandosi poi in composizione all'Accademia Filarmonica di Bologna [1895 circa], e in organo al Conservatorio Rossini di Pesaro [i.e. Liceo Musicale, nel 1899]. A Reggio Emilia, ove risiedeva, è stato organista del duomo [i.e. maestro di cappella e organista, 1900-1918] e ha insegnato canto e armonia nelle scuole comunali nonché organo e composizione nell'Istituto dei ciechi. Ha riordinato e catalogato il reparto musicale della locale biblioteca» (Franco Malagodi, Dizionario dei musicisti di Modena e Reggio Emilia, Modena, Mucchi, 2000, sub voce, pp. 185-186). 

Fu inoltre insegnante presso l'Istituto "Artigianelli" di Reggio Emilia (1897-1898). Nel 1926 gli viene assegnato l'incarico di direttore delle Civiche Scuole Musicali di Reggio Emilia e ottiene dal Comune di intitolarle ad Achille Peri. Con l'anno 1928 redige un nuovo regolamento interno, e l'organico didattico si rinnova con l'istituzione di tre cattedre di Violino e di una cattedra indipendente di Violoncello affidata al giovane reggiano Carlo Grassi (1892-1965). Si priva della cattedra di Canto Corale e la affida al nipote Alfredo Mamoli, che la terrà fino al 1965.

Scrisse molta musica sacra, liriche per canto e pianoforte, un trattato teorico.

Suo nipote fu il musicista e compositore Alfredo Mamoli, di cui la Biblioteca Gentilucci conserva il prezioso fondo di musica a stampa e manoscritta, composizioni autografe, documenti d'archivio e fotografie.

Il Fondo Pietro Melloni contiene saggistica e trattatistica musicale a stampa (anche edita nell'Ottocento), musica a stampa e manoscritta, libretti d'opera e 5 volumi antichi

  • Asioli, Bonifazio. Osservazioni sul temperamento proprio degl'istromenti stabili fatte da Bonifazio Asioli da Correggio e dirette agli accordatori di clavicembalo ed organo (Paolo Emilio Giusti, 1816) link all'esemplare
  • Fux, Johann Joseph. Salita al Parnasso, o sia guida alla regolare composizione della musica. Con nuovo, e certo Metodo non per anche in ordine ... fedelmente trasportata dal Latino nell'Idioma Italiano dal Sacerdote Alessandro Manfredi cittadino reggiano, e professore di musica (Carpi, nella Stamperia del Pubblico per il Carmignani, 1761) link all'esemplare
  • Martini, Giovanni BattistaStoria della musica tomo primo [-terzo] alla sacra reale cattolica Maestà Maria Barbara infanta di Portogallo, ... e dedicato da fr. Giambatista Martini de' Minori Conventuali accademico dell'Instituto delle Scienze, e filarmonico (Bologna, Lelio dalla Volpe, 1757-1781) [3 volumi] link all'esemplare

Pietro Melloni in una fotografia del 1928, appartenuta e dedicata dal compositore ad Alfredo Mamoli