Lo spazio dell'ascolto
Dentro la musica oggi. 5° appuntamento: sabato 15 marzo, ore 15
Sabato pomeriggio, ore 15-16.30
Biblioteca A. Gentilucci
16 novembre 2024
Paolo Perezzani introduce:
- György Ligeti, Streichquartett No. 2 (1968): III - come un meccanismo di precisione
- Gérard Grisey, Périodes, pour sept instruments (1974)
- Gérard Grisey, Partiels, pour 18 musiciens (1975)
- Salvatore Sciarrino, Efebo con radio, per voce e orchestra (1981)
7 dicembre 2024
Stefano Bonilauri introduce:
- Anton Webern, Variazioni per pianoforte op. 27 (1936)
- Anton Webern, Variazioni per orchestra op. 30 (1940)
25 gennaio 2025
Stefano Bonilauri introduce:
- Karlheinz Stockhausen, Klavierstück IX (1967)
- Charles Ives, The Unanswered Question, per 4 flauti, tromba e archi (1908 - revisione 1930 - 1935)
- Morton Feldman, The viola in my life 2, per viola e 6 strumenti (flauto, clarinetto, celesta, percussioni, violino, violoncello) (1970)
15 febbraio 2025
Marco Longo introduce:
Gérard Grisey, Quatre chants pour franchir le seuil: pour voix de soprano et 15 musiciens (1998)
15 marzo 2025
Paolo Perezzani introduce:
- Clara Iannotta, Dead wasps in the jam-jar (iii): for prepared string quartet and sine waves (2017-18)
- Franck Bedrossian, It: pour sept instruments (flauto, clarinetto, saxofono contralto, pianoforte, violino, violoncello, contrabbasso) (2003, rev 2008)
- Francesco Filidei, I funerali dell'anarchico Serantini: per sei esecutori (2008)
12 aprile 2025
10 maggio 2025
31 maggio 2025
_______________
Con
Monica Boni, Stefano Bonilauri, Marco Longo, Paolo Perezzani
Musiche di
Franck Bedrossian, Morton Feldman, Francesco Filidei, Armando Gentilucci, Gérard Grisey, Adriano Guarnieri, Helmut Lachenmann, György Ligeti, Fausto Romitelli, Salvatore Sciarrino, Anton Webern
_______________
Le ragioni del progetto
Benché quasi costantemente immersi in un flusso continuo di musica che ci capita di “sentire” nelle più diverse occasioni, sono piuttosto rari i momenti nei quali ci è possibile instaurare con la musica un rapporto di “ascolto”.
Addirittura anche all’interno delle Scuole dove si studia musica (compresi i Conservatori) in realtà, e per mille motivi, le occasioni di ascolto non sono molte, e pochissime sono quelle in cui è possibile ascoltare musica scritta nell’ultimo secolo. Al di là delle tante riflessioni che questo stato delle cose non può non sollecitare (a partire dal modo di concepire l’ascolto e di interpretare i motivi della sua “inattualità”…) questo progetto nasce dall’idea di provare ad introdurre intanto (e con una certa regolarità) una serie di occasioni di ascolto, e soprattutto di musiche del XX e XXI secolo (ma instaurando anche dei collegamenti con la musica di epoche precedenti).
A chi si rivolge
Il progetto si rivolge soprattutto agli allievi di materie compositive ma è aperto a tutti gli studenti dell’Istituto e ad eventuali persone esterne interessate.
Svolgimento degli incontri
I curatori del progetto presenteranno ogni brano molto brevemente: un minimo di contestualizzazione storica e una brevissima descrizione (molto generale: non un’analisi).
Dopo l’ascolto si proporrà di provare a dire qualcosa (osservazioni, impressioni, emozioni…); chi vuole, potrà scriverne anche lasciandosi guidare da una specie di scheda di ascolto.
Si sperimenteranno diverse possibilità di ascolto, anche “attivo”, per esempio invitando a prendere appunti durante l’ascolto, oppure a tracciare segni su un foglio (come supporto all’ascolto).
Quando possibile i curatori saranno compresenti, e comunque sarà sempre garantita la presenza di almeno uno di essi.
_______________
Dove
Biblioteca Musicale “Armando Gentilucci”
Conservatorio di musica di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti
presso i Chiostri di San Domenico - via Dante Alighieri 11 - 42121 Reggio Emilia
Ingresso libero
info: biblioperi@comune.re.it ↓0 0522 456772
_______________
foto di Denny Müller via Unsplash